9. Restituzione e cambio merce
9.1. Le carenze delle merci vendute vengono eliminate, le merci di bassa qualità vengono sostituite e restituite in conformità con il Ministro dell'Economia 2001 29 giugno con ordinanza n. 217 “Sull'approvazione del Regolamento di Reso e Cambio di Articoli” approvato dal Regolamento di Reso e Cambio di Articoli.
9.2. 9.1. L'Acquirente può esercitare il diritto previsto dall'Articolo 4.6 del Regolamento entro 3 (tre) giorni dalla data di consegna della merce allo stesso, dandone comunicazione al Venditore. secondo la procedura prevista dall'art
9.3. Al momento della restituzione della merce all'Acquirente, la merce restituita deve essere nella confezione originale, integra, non danneggiata dall'Acquirente, non utilizzata, senza perdere l'aspetto della merce (etichette non danneggiate, pellicole protettive strappate, ecc.), la merce restituita deve essere nella stessa configurazione ricevuta dall'Acquirente. Al momento della restituzione del prodotto è necessario presentare il documento di acquisto, certificato di garanzia (se rilasciato).
9.4. Il Venditore si riserva il diritto di non accettare la merce restituita dall'Acquirente qualora quest'ultima non segua la procedura di restituzione della merce prevista dal presente regolamento.
9.5. L'Acquirente può consegnare la merce restituita all'indirizzo e-mail fornito. nella sezione "Contatti" del negozio nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 17.00. Nel caso in cui la merce venga restituita ai sensi del punto 4.6. il diritto previsto dal comma, l'Acquirente si farà carico delle spese di restituzione della merce. Al momento della restituzione del prodotto ricevuto errato e/o difettoso, il Venditore si impegna a ritirare tale merce e sostituirla con merce analoga idonea. Nel caso in cui il Venditore non disponga di merce simile, dovrà restituire all'Acquirente il denaro pagato per la merce.
9.6. La restituzione e il cambio delle merci devono essere effettuati in conformità con l'Ordinanza del Ministro dell'Economia del 2001. 29 giugno con ordinanza n. 217 “Norme sui resi e sui cambi” approvato dal Ministro dell'Economia. 17 agosto con ordinanza n. 258 ha approvato “Norme per la vendita di beni e la prestazione di servizi quando i contratti sono conclusi mediante comunicazione”. Quando il motivo della restituzione del prodotto è di qualità errata, ci impegniamo a sostituire il prodotto di qualità errata con un prodotto di qualità giusta a nostre spese. La restituzione di merce di qualità adeguata è possibile solo nel 2001. 17 agosto. con ordinanza n. 258 approvato secondo la procedura prevista dal Regolamento di vendita di beni e di prestazione di servizi quando i contratti sono utilizzati tramite mezzi di comunicazione. In questo caso, il costo della restituzione della merce è a tuo carico, Acquirente.
9.7 Elementi di piccola architettura, arredo urbano non vengono modificati o restituiti. Anche alcuni articoli di attrezzature gastro.